CANTINA TOLLO: HEDÒS ROSÉ, MO’ E PECO VINCONO TRE VINITALY DESIGN AWARD

CANTINA TOLLO: HEDÒS ROSÉ, MO’ E PECO VINCONO TRE VINITALY DESIGN AWARD

17 Aprile 2025

Le tre etichette sono state disegnate da Spazio di Paolo. Durante Vinitaly sarà possibile inoltre assaggiare anche le nuove referenze del gruppo cooperativo abruzzese

 

Cantina Tollo, storico gruppo cooperativo abruzzese, si aggiudica tre Vinitaly Design Award: il restyling di Mo’ Montepulciano d’Abruzzo Riserva Dop ha vinto la medaglia d’oro nella categoria Red Wines, la nuova immagine di Peco Pecorino Terre d’Abruzzo Igt ha conquistato l’argento tra i White Wines, infine il nuovo Hedòs Rosé Terre d’Abruzzo Igt ha raggiunto il terzo posto tra i Rosé Wines. Il Vinitaly Design Award, alla sua 29esima edizione, è il concorso che premia la migliore grafica delle etichette di vini, distillati, liquori, birre e olio extra vergine d’oliva, con l’obiettivo di stimolare lo sforzo delle aziende e dei designer al continuo miglioramento della propria immagine. Le etichette di Cantina Tollo sono state disegnate da Spazio di Paolo, studio di fama internazionale specializzato nel packaging design di vino e spirits. Lo stesso studio ha curato anche l’immagine dei nuovi Hedòs Bianco Terre d’Abruzzo Igp e Passerina Terre d’Abruzzo Igp, e il restyling di Maiolica Terre di Chieti Igp. Oltre alle referenze premiate con i Vinitaly Design Award, nello stand di Cantina Tollo a Vinitaly sarà possibile assaggiare anche i nuovi vini.

 

“Siamo oltremodo orgogliosi che le etichette create da Spazio di Paolo per la nostra realtà siano state insignite di questo prestigioso riconoscimento. I vini premiati, assieme alle nuove creazioni, ben descrivono la filosofia di produzione dell’azienda – spiega Sandro Ciavattella, direttore generale di Cantina Tollo –. Vogliamo dare una nuova direzione e pensare a un riposizionamento del brand, da sempre attento alle tendenze del mercato senza però perdere di vista la nostra identità e i valori in cui crediamo. I vini presentati a Vinitaly rispondono a nuovi trend e, allo stesso tempo, parlano di autenticità e di territorio al consumatore moderno. Il design delle etichette va proprio in questa direzione: le nuove immagini sono eleganti, raffinate ed eteree, illustrando con grazia e leggerezza l’universo di Cantina Tollo”.

 

I vini premiati con i Vinitaly Design Award

 

Mo’ in abruzzese significa ora, subito. Già nel nome, Mo’ Montepulciano d’Abruzzo Riserva Dop esprime le sue potenzialità: un vino infatti che può essere bevuto senza attendere, già capace di regalare un sorso intenso e persistente, ma che sa donare emozioni anche nel tempo. Un classico che da anni continua a riscuotere successo per i suoi aromi fruttati con note di amarena, frutti di bosco e complessi sentori speziati.

 

Nato dall’incontro tra un antico vitigno e la matura consapevolezza enologica della Cantina, Peco Pecorino Terre di Chieti Igp è il risultato di un lungo lavoro di ricerca. Un vino versatile negli abbinamenti, dagli eleganti sentori floreali che si mescolano al profumo della salvia.

 

Hedòs Rosé Terre d’Abruzzo Igp è prodotto con uve montepulciano. Il calice al naso rivela aromi di buccia d’arancia, pesca bianca, un accenno di pompelmo e richiami di fiori di sambuco. Al palato, invece, la freschezza dell’acidità si integra con i sapori fruttati e un corpo medio, portando a un finale lungo e salino. Hedòs Rosé è l’accompagnamento ideale per aperitivi raffinati, antipasti di pesce o verdure, insalate fresche e carni bianche. Da provare anche con piatti della tradizione mediterranea e mediorientale.

 

I nuovi vini a Vinitaly

 

Hedòs Bianco Terre d’Abruzzo Igp è un blend di uve pecorino e cococciola, varietà che in Abruzzo riescono a esprimersi al meglio. Di colore giallo pallido e luminoso, al naso è caratterizzato da aromi complessi di agrumi, tra cui limone e pompelmo, con note di pesca bianca, legno di bosso e fiori di sambuco, offrendo una precisa complessità olfattiva. Al palato risulta in equilibrio tra l’intensità del frutto, un moderato contenuto alcolico e un’acidità fresca e salina, culminando in un finale lungo e persistente. Da assaggiare con antipasti mediterranei leggeri, brodetti di pesce, insalate fresche e carni bianche.

 

Passerina Terre d’Abruzzo Igp, prodotto con sole uve di passerina, ha un colore dorato e brillante. Nel calice si possono cogliere sentori di agrumi, pesca bianca e fiori di sambuco, accompagnati da suadenti note di mandorla e camomilla. Il sorso mostra un fine equilibrio tra la componente fruttata, la spiccata acidità e un contenuto alcolico moderato, con un finale piacevolmente fenolico e ammandorlato.


CANTINA TOLLO GROUP: AL VIA IL ROADSHOW 10 SHADES OF PECORINO GRAPES

CANTINA TOLLO GROUP: AL VIA IL ROADSHOW 10 SHADES OF PECORINO GRAPES PER FAR CONOSCERE IL PECORINO NEL MONDO

21 Gennaio 2025

Una serie di eventi in programma in Europa, Asia e America racconterà il vitigno e le sue espressioni al pubblico internazionale

 

Cantina Tollo Group presenta il roadshow 10 Shades of Pecorino Grapes, il nuovo format ideato dall’azienda con l’obiettivo di raccontare a un pubblico internazionale il pecorino, varietà che proprio in Abruzzo si esprime al meglio e in tutte le sue potenzialità.

Nel corso dell’anno sono in programma numerose tappe del roadshow negli Usa, in Canada, in Giappone, in Vietnam, nel Regno Unito, in Repubblica Ceca, in Russia, in Kazakistan, in Azerbaijan e in Polonia. Durante le degustazioni guidate riservate alla stampa e agli operatori di settore internazionali sarà possibile quindi esplorare tutte le migliori espressioni di pecorino, dallo spumante al vino fermo biologico a fermentazione spontanea, passando per la viticoltura eroica a 800 metri sul livello del mare e l’affinamento in anfora. Sono infatti dieci le referenze prodotte con questa varietà presenti nel portfolio dell’azienda, tra le prime realtà a valorizzarne le uve e a sperimentare con diversi metodi di vinificazione.

 

“Siamo tra i primi produttori ad aver creduto nelle potenzialità di questo vitigno – spiega Sandro Ciavattella, direttore generale di Cantina Tollo – e con 10 Shades of Pecorino Grapes vogliamo presentare ai mercati internazionali tutte le possibili interpretazioni di questa meravigliosa varietà, capace di incontrare il gusto contemporaneo dei consumatori che sempre più si orientano verso vini bianchi longevi, freschi e versatili”.

 

Le referenze prodotte con uve pecorino di Cantina Tollo hanno infatti visto una crescita significativa nei mercati internazionali: nell’ultimo biennio si registra un aumento dei volumi di vendita pari al 26%. Il 20% del pecorino venduto è biologico: “Si tratta di un prodotto unico – continua Ciavattella – che incontra sempre più richieste per i vini da uve bianche tipiche e autoctone”.

10 Shades of Pecorino Grapes ha preso il via a Milano con la prima tappa italiana e, dopo una serie di eventi all’estero, si concluderà a Roma nel corso del 2025.

Cantina tollo al shapes of pecorino

CANTINA TOLLO: SANDRO CIAVATTELLA È IL NUOVO DIRETTORE GENERALE

CANTINA TOLLO: SANDRO CIAVATTELLA È IL NUOVO DIRETTORE GENERALE

8 Agosto 2024

NOTA STAMPA

Sandro Ciavattella è il nuovo Direttore Generale di Cantina Tollo. La nomina è stata resa nota durante la consueta Assemblea dei Soci del gruppo teatino che precede la vendemmia, tenutasi domenica 28 luglio a Tollo (Chieti) nella sede aziendale. Pescarese di
43 anni, Ciavattella non è un volto nuovo per Cantina Tollo: ha già ricoperto infatti il ruolo di Chief Financial Officer all’interno della cooperativa abruzzese per ben sette anni, dal 2017 al 2023. “Sono onorato della fiducia riposta in me dal Presidente e dal Consiglio di Amministrazione – dichiara Ciavattella –, oltre che entusiasta di iniziare questo nuovo percorso professionale proprio all’interno di Cantina Tollo. L’obiettivo è sviluppare una visione condivisa e dare ancora più valore al gioco di squadra coinvolgendo i soci e i dipendenti nella vita aziendale, con lo scopo di migliorare le attuali performance dell’azienda e raggiungere insieme nuovi,
ambiziosi traguardi e mercati”.

 

“Grazie al lavoro di Sandro Ciavattella e dei nostri soci – continua Gianluca Orsini, Presidente della cooperativa – Cantina Tollo sarà in grado di affrontare le nuove sfide che il mercato ci pone. Sono sicuro che insieme potremo ottenere grandi risultati e far apprezzare ancora di più i nostri vini, sia in Italia che oltre i confini nazionali, raccontando quest’angolo d’Abruzzo nei calici”.

 

In occasione dell’Assemblea dei Soci è stato inaugurato anche il nuovo magazzino di stoccaggio di Cantina Tollo. Il locale possiede un impianto di refrigerazione a temperatura controllata che consente una migliore gestione dei prodotti imbottigliati e una significativa riduzione dei costi energetici grazie all’impianto fotovoltaico.

SANDRO CIAVATTELLA È IL NUOVO DIRETTORE GENERALE

CANTINA TOLLO: GIANLUCA ORSINI È IL NUOVO PRESIDENTE

CANTINA TOLLO: GIANLUCA ORSINI È IL NUOVO PRESIDENTE

30 Aprile 2024

Orsini succede a Gagliardi: “L’obiettivo è avvicinare la base sociale e collaborare con le altre cooperative per rispondere alle sfide future del mercato e del lavoro”

Gianluca Orsini è il nuovo presidente di Cantina Tollo. 47 anni, appartiene al mondo cooperativo da generazioni: è infatti nipote del socio fondatore Giovanni Orsini e figlio di Bruno Orsini, tuttora socio della realtà teatina. Orsini è area manager Italretail Zucchetti e succede a Luciano Gagliardi, eletto nel 2022. Assieme a lui fanno parte del Consiglio di Amministrazione del gruppo teatino Nicola Cavuto, Giuseppe De Clerico, Matteo Di Giulio, Claudio Florindi, Sergio Girardi, Alessandro D’Onofrio, Carlo D’Urbano, Vasco Lapillo, Lorenzo Di Ciano, Graziano Primavera, Catia Puca e Pantaleone Remigio. “Ringrazio il presidente uscente, Luciano Gagliardi, e tutto il Consiglio d’Amministrazione per l’impegno profuso in un momento complicato per il mondo vitivinicolo – spiega Orsini –. Nei prossimi anni l’obiettivo è avvicinare ancora di più la base sociale, coinvolgendola in tutte le attività svolte dalla cooperativa e valorizzando al meglio i nostri vini per trasmettere al consumatore e ai mercati di riferimento la loro qualità. Tutto questo, grazie al lavoro eccellente dello staff e delle professionalità di Cantina Tollo, ci permetterà di affrontare le sfide che il mercato ci porrà nel futuro. Saremo inoltre pronti a collaborare con tutte le realtà cooperative come la nostra, locali e non, perché solo unendo le forze potremo dare valore al territorio abruzzese ed italiano”.

Cantina Tollo è tra le più importanti e consolidate realtà nel settore vitivinicolo italiano e protagonista assoluta in Abruzzo. Conta 620 soci per 2500 ettari coltivati a maggioranza con le varietà autoctone abruzzesi come montepulciano, trebbiano, pecorino, passerina, maiolica e cococciola. La produzione annua è di 18 milioni di bottiglie, mentre il fatturato consolidato dell’ultimo esercizio è pari a 49,9 milioni di euro, con un forte incremento della quota export, che ha segnato un +18,4% interessando soprattutto i mercati di Russia, Germania, Canada, Paesi Bassi e Francia.


CANTINA TOLLO: NASCE DEÌVAÌ, IL VINO OMAGGIO ALLA TERRA DEI SANNITI

CANTINA TOLLO: NASCE DEÌVAÌ, IL VINO OMAGGIO ALLA TERRA DEI SANNITI

07 Marzo 2024

La nuova creazione del gruppo teatino porta il nome della divinità abruzzese: un Cerasuolo d’Abruzzo Dop che incarna pienamente la tradizione regionale

Un nuovo vino entra a far parte della linea Anthology firmata da Cantina Tollo: Deìvaì è il Cerasuolo d’Abruzzo Dop creato dal gruppo teatino per rendere omaggio all’antica terra dei Sanniti e alla storia enoica regionale. Il prodotto infatti porta il nome della dea del raccolto e delle messi adorata dalle comunità che anticamente abitavano le terre abruzzesi, della Campania nordorientale, dell'alta Puglia, di gran parte del Molise e dell'alta Lucania. Oltre che nel nome, Deìvaì richiama la tradizione anche nel calice: un vino caldo, avvolgente, corposo ed elegante, di struttura e colore più decisi. Un Cerasuolo d’Abruzzo versatile, che ben si presta ad accompagnare piatti di pesce ma che si esprime felicemente anche in abbinamenti più invernali e consistenti, come la trippa e le carni rosa. Deìvaì farà il suo debutto prima a ProWein, in programma dal 10 al 12 marzo a Düsseldorf, e in seguito a
Vinitaly, a Verona dal 14 al 17 aprile. “Deìvaì è una dichiarazione d’amore all’Abruzzo e alle nostre radici – spiega Luciano Gagliardi, Presidente di Cantina Tollo –. Questo vino reinterpreta la tradizione e la ripropone oggi come omaggio alla terra in cui nasce, dove la vite e il vino sono presenti da secoli. Abbiamo creato una nuova etichetta con l’obiettivo di proporre un Cerasuolo d’Abruzzo dal colore e dalla struttura di carattere per incontrare le esigenze di chi nel sorso è alla ricerca della tipicità”.

Deìvaì è prodotto da uve Montepulciano in purezza coltivate in Abruzzo, raccolte a piena maturazione nella prima decade di ottobre. Alla vendemmia segue una macerazione a freddo del pigiato, la pressatura soffice, l’illimpidimento del mosto e la fermentazione a temperatura controllata, seguita dall’affinamento sui lieviti per almeno nove mesi. Nel calice rosa ciliegia brillante Deìvaì esprime note decise di frutta rossa matura seguite da fini profumi floreali di rosa e nuances speziate. L’etichetta, opera dell’illustratrice milanese Costanza Agnese Matranga e di Gabriele Tosi di Tosi Comunicazione, ritrae la dea Deìvaì nelle vesti di una fanciulla riccamente vestita, capace di generare dai suoi capelli tralci di vite con grappoli d’uva. La prima annata prodotta di Deìvaì è la 2022: sono 3.000 le bottiglie disponibili, acquistabili in enoteca e in ristorante a partire da 20 euro.


FOOD&WINE ITALIA AWARDS: CANTINA TOLLO PREMIA ALT STAZIONE DEL GUSTO E IL RISTORANTE NUMERO ZERO

FOOD&WINE ITALIA AWARDS: CANTINA TOLLO PREMIA ALT STAZIONE DEL

GUSTO E IL RISTORANTE NUMERO ZERO

29 novembre 2023

La realtà teatina, grazie alla partnership con la redazione italiana della nota rivista statunitense, ha conferito ai due progetti i premi dedicati all’Innovazione nel Cibo e alla Responsabilità Sociale nel Cibo

Cantina Tollo sostiene la quarta edizione dei Food&Wine Italia Awards premiando il progetto ALT Stazione del Gusto e il ristorante Numero Zero di Perugia, rispettivamente per le categorie Innovazione nel Cibo e Responsabilità Sociale nel Cibo. ALT Stazione del Gusto è il progetto dello chef Niko Romito in collaborazione con Enilive che mira a unire cibo buono e gustoso al concetto di ristorazione su strada: un’idea nata nel 2018 grazie ai valori condivisi delle due realtà, che vedono l’innovazione come risorsa e che hanno il desiderio di mettere sempre al centro le persone. Numero Zero è invece il locale di Perugia dove la metà della brigata è composto da pazienti psichiatrici affiancati da professionisti della ristorazione e supervisionati da uno staff clinico. Di giorno centro diurno psichiatrico e di sera ristorante, lo spazio è pensato per creare un’opportunità di socialità per i pazienti, ma anche un’inclusione vera che si concretizza in un lavoro retribuito. “Siamo entusiasti di essere testimoni di questi due progetti totalmente in linea con la natura e la mission di Cantina Tollo” afferma il Presidente Luciano Gagliardi. “Il nostro gruppo, infatti, lavora con grande attenzione alla dimensione della socialità da sempre ed attraverso la continua ricerca punta a creare nuove prospettive di valorizzazione del territorio così come hanno fatto queste sue splendide realtà che oggi abbiamo l’onore di premiare” chiosa il Direttore Generale Andrea Di Fabio. I riconoscimenti sono stati assegnati da un board composto dalla redazione di Food&Wine Italia e da autorevoli giornalisti, blogger ed esperti di comunicazione e di design. La cerimonia di consegna dei premi, presentata dalla conduttrice Francesca Romana Barberini, si è svolta lunedì 27 novembre nella Casa del Cinema a Villa Borghese, a Roma.

In particolare, ALT Stazione del Gusto è stato premiato nella categoria Innovazione del Cibo perché considerato un progetto scalabile che unisce innovazione energetica, servizi e food di qualità, ingegnerizzando, rendendo accessibile anche a giovani investitori un modello di ristorazione su strada con un approccio popolare che offre un contenuto di qualità e di ricerca a prezzi accessibili con un’offerta trasversale dalla colazione alla cena. Numero Zero si è invece aggiudicato la menzione Responsabilità Sociale nel Cibo per essere un virtuoso progetto di inclusione socio-lavorativa che indaga il tema della salute mentale nel mondo della ristorazione.


Cantina Tollo: Comunicazione Importante

Comunicazione Importante

22 giugno 2023

Facendo seguito alla comunicazione del 3 febbraio 2023 in merito alla vicenda che ha coinvolto la nostra Azienda, vittima di un attacco hacker da parte di un gruppo di cyber criminali, informiamo tutti gli utenti che sono state messe in campo tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per ridurre gli effetti negativi per i soggetti interessati dalla violazione  dei dati personali (“Interessati”) nonché per prevenire simili attacchi e violazioni in futuro. Nella vicenda sono state tempestivamente coinvolte le Autorità competenti per fornire loro le informazioni necessarie per la conduzione delle indagini, anche alla luce delle attività di analisi svolte internamente in ordine alla gravità delle violazioni dei dati personali.

 

All’esito delle analisi condotte, la nostra Azienda stima che le violazioni perpetrate non siano suscettibili di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà degli Interessati poiché la documentazione illegittimamente sottratta e divulgata ha avuto ad oggetto principalmente dati anagrafici, dati di contatto, documenti di identificazione e una minima parte dei dati di pagamento. Tuttavia, non è possibile escludere con certezza che si possano verificare casi di usurpazione di identità, di perdita di controllo sui dati personali, di utilizzo dei dati personali a scopo di attacchi informatici (i.e. phishing).

 

Suggeriamo a tutti i nostri utenti, pertanto, di valutare il contenuto di eventuali mail o richieste sospette alla luce di questa comunicazione e di fare particolare attenzione alla posta elettronica e ai messaggi SMS/istantanei, alle informazioni personali che potrebbero essere utilizzate per comunicazioni telefoniche o messaggi di phishing a scopo fraudolento. È quindi auspicabile accertarsi sempre dell’autenticità del messaggio prima di scaricare gli allegati o fornire informazioni personali.

 

Ci scusiamo per il disagio, che va comunque ricondotto ad una condotta criminale di cui siamo stati anche noi in primis vittima.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare ced@cantinatollo.it


Cantina Tollo: una nuova etichetta per celebrare le venti annate di Hedòs

Cantina Tollo: una nuova etichetta per celebrare le venti annate di Hedòs

20 Giugno 2023

Il Cerasuolo d’Abruzzo Dop della Linea Iconic cambia look e sceglie una nuova immagine multisensoriale che racconta la versatilità e il territorio d’origine

Hedòs, il Cerasuolo d’Abruzzo Dop della linea Iconic di Cantina Tollo, celebra le venti annate con una nuova etichetta multisensoriale. Creata dal graphic designer Stefano Bracci, la rinnovata immagine intende sottolineare le diverse sfaccettature del vino rosato prodotto dalla realtà teatina fin dal 2004, il cui nome significa proprio “piacevole ai sensi”: le morbide onde rosa sono in rilievo e vengono messe in evidenza grazie all’utilizzo della carta accoppiata, mentre il braille dona movimento alle linee sinuose e illumina i preziosi dettagli, dando ulteriore slancio e vigore all’etichetta, trasformandola in una vera e propria esperienza tattile. Le vibranti tonalità di rosa riportate nella grafica vogliono invece evocare il colore vivace del calice, anticipandone l’esperienza olfattiva e gustativa.

 

“Da vent’anni Hedòs racconta il Cerasuolo d’Abruzzo e il territorio abruzzese nel mondo – spiega il Presidente di Cantina Tollo Luciano Gagliardi –. Un vino che mantiene la struttura, il corpo e la longevità di un vino rosso, ma ha la versatilità di un rosé. Può essere consumato a tutto pasto, accompagnando piatti tipici della tradizione italiana oppure preparazioni dal sapore etnico, ma allo stesso tempo ha un’identità precisa e racchiude tutte le peculiarità del suo territorio d’origine. Il colore brillante, caratteristica che lo contraddistingue, incontra inoltre le esigenze di un pubblico internazionale, sempre più attratto dalle accattivanti sfumature dei vini rosati, che rappresentano il 7% del nostro fatturato. Di questa percentuale, il 25% è destinato al mercato estero, soprattutto alla Germania, alla Russia e al Canada”.

 

Di colore rosa intenso e brillante con sfumature violacee, Hedòs è un Cerasuolo d’Abruzzo Dop da uve Montepulciano caratterizzato da sentori eleganti di frutta matura, fini note floreali e delicate nuances speziate. Il sorso è pieno, intenso, morbido e di lunga persistenza. Hedòs Cerasuolo d’Abruzzo Dop è in vendita al prezzo di 13 euro nello shop online aziendale.


Cantina Tollo ottiene l'alta onorificenza di bilancio - Premio Industria Felix

Cantina Tollo ottiene l'alta onorificenza di bilancio - Premio Industria Felix

16 Giugno 2023

Nove le aziende abruzzesi premiate. La realtà teatina si è aggiudicata per la seconda volta l’importante riconoscimento grazie alle sue performance gestionali e finanziarie

Cantina Tollo ottiene per la seconda volta l’Alta Onorificenza di Bilancio – Premio Industria Felix: la realtà teatina si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento perché ritenuta la miglior impresa del settore vitivinicolo con sede legale nella regione Abruzzo e la migliore media impresa con sede legale nella provincia di Chieti per performance gestionale e affidabilità finanziaria secondo Cerved – Centro Regionale Veneto Elaborazione Dati. Il premio, giunto alla sua 51esima edizione, è stato consegnato mercoledì 14 giugno a Palazzo Trinci di Foligno (Perugia). Assieme a Cantina Tollo sono state insignite altre 73 aziende del centro Italia, di cui nove in Abruzzo. L’evento è stato organizzato da Industria Felix Magazine, trimestrale diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore.

 

“È un grande onore – spiega Luciano Gagliardi, Presidente di Cantina Tollo – essere insigniti nuovamente di un premio così importante, soprattutto perché pone una cooperativa agricola tra le imprese più performanti in Italia: un riconoscimento che valorizza ulteriormente il lavoro dei nostri soci conferitori”.

 

“Il premio – continua il Direttore Generale Andrea Di Fabio – rappresenta per noi un importante riconoscimento del percorso intrapreso già da qualche anno sulla strada dello sviluppo del business e dell’efficientamento della gestione. Essersi aggiudicati due edizioni su tre del premio testimonia la solidità della gestione aziendale. Non da ultimo, essere considerati la miglior impresa della propria provincia di appartenenza ci riempie di orgoglio”.

 

Oltre alle nove aziende abruzzesi, sono state premiate anche nove realtà toscane, dieci marchigiane, dodici del Lazio, tredici della Sardegna e ventuno dell’Umbria.  Il Premio Industria Felix, oltre che da Felix Magazine, è organizzato dalla Regione Umbria con la collaborazione di Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, col sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Simest, Comune di Foligno, con le media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews e con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, ELITE (Gruppo Euronext), Plus Innovation, M&L Consulting Group.


Berliner Wein Trophy: la miglior cooperativa d'Italia è Cantina Tollo

Berliner Wein Trophy: la miglior cooperativa d'Italia è Cantina Tollo

21 Aprile 2023

Il gruppo teatino ha ottenuto il prestigioso riconoscimento per il quinto anno consecutivo, con ben tredici medaglie d’oro.

 

Per il quinto anno consecutivo è Cantina Tollo ad aggiudicarsi il premio Best Cooperative Italy al Berliner Wein Trophy, il concorso enologico internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutsch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino e dell’UIOE – Union Internationale des Oenologues, è tra i più importanti e prestigiosi appuntamenti del mondo enoico. Il gruppo teatino ha vinto con i propri vini ben tredici medaglie. Per competere nella categoria riservata alle cooperative era necessario conquistarne almeno cinque.

 

“Siamo estremamente orgogliosi di questo importante riconoscimento – dichiara Luciano Gagliardi, presidente di Cantina Tollo –. Da più di sessant’anni il nostro obiettivo è rappresentare un punto di riferimento per l’Abruzzo e per l’Italia del vino. Essere eletti per cinque anni consecutivi la miglior cooperativa italiana rappresenta un grande motivo di soddisfazione, che ci sprona a proseguire il percorso intrapreso all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale e della qualità sempre più alta dei nostri vini”.

 

Sono dieci le medaglie d’oro che Cantina Tollo si è aggiudicata con i propri vini nel corso del 2023, nella degustazione invernale del Berliner Wein Trophy: Cagiòlo Montepulciano d’Abruzzo Dop Riserva 2018, Terre Del Vento Trebbiano d’Abruzzo Dop 2022, Senza Tempo Montepulciano d’Abruzzo Dop 2021, Sassopiano Montepulciano d’Abruzzo Riserva Dop 2019, Montepulciano d’Abruzzo Dop Riserva 2019, Trebbiano Passerina Terre di Chieti Igp 2022, Orapiena Montepulciano d’Abruzzo Dop Riserva 2019, Montepulciano d’Abruzzo Dop Riserva 2020, Trebbiano d’Abruzzo Dop Organic 2022 e Sassianello Montepulciano d’Abruzzo Dop Riserva 2019.

 

Oltre a queste, anche i vini di Feudo Antico, azienda del gruppo teatino, sono stati capaci di conquistare la giuria. Sono infatti stati premiati con tre medaglie d’oro Rosso Riserva Tullum Docg 2018, Pecorino Terre di Chieti Igp 2022 e Rosso Tullum Docg 2018.

Cantina Tollo Best Cooperative 2023